Susanna Bertelli è responsabile del Servizio Comunicazione e Divulgazione Scientifica dei Laboratori Nazionali di Frascati (INFN-LNF). Ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica presso l'Università di Ferrara e un Master in Comunicazione della Scienza presso l'Università di Padova. La sua attività si concentra sulla progettazione e sul coordinamento di programmi di didattica della fisica e di comunicazione scientifica dedicati a studenti, insegnanti e al grande pubblico a INFN-LNF. Curatrice di mostre e festival scientifici, è co-responsabile di INFN-kids, progetto di divulgazione scientifica rivolto a ragazzi e bambini ed è membro del comitato editoriale di ScienzaPerTutti, sito di divulgazione della fisica dell'INFN
La dottoressa Manuela Boscolo si è laureata in Fisica a pieni voti presso l’Università Statale di Milano, ed ha conseguito il dottorato in elettromagnetismo applicato al dipartimento di ingegneria all’Università Sapienza a Roma diventando subito dopo un’acceleratorista presso i Laboratori nazionali di Frascati dell’INFN, ossia ricercatrice nel campo di fisica degli acceleratori. La dott. Boscolo ha partecipato con contributi importanti alle macchine acceleratrici di Frascati, DAFNE e SPARC, ed ora collabora alla realizzazione dei più grandi acceleratori in progettazione al CERN, negli Stati Uniti, in Giappone e in Cina.
Catalina Curceanu e’ dirigente di ricerca dell’INFN, Laboratori Nazionali di Frascati, dove dirige un gruppo di ricercatori che svolge esperimenti sia nel campo della fisica nucleare che quantistica. Autrice di piu’ di 500 articoli scientifici, membro della Foundational Questions Institute (FQXi), Catalina e’ a capo di progetti Europei e internazionali, quali QUBO finanizato dalla John Templeton Foundation e ICON, finanziato dalla Foundational Questions Institute (FQXi). Nel 2017 ha ricevuto il premio Emmy Noether della Societa’ Europea di Fisica, e nel 2018 e’ stata nominata dal presidente della Romania Cavaliere della Romania, con l’ordine “merito culturale”. E’ autrice del libro “Dai buchi neri all’adroterapia. Un viaggio nella Fisica Moderna” (Springer – I Blu).
Carla Distefano è prima ricercatrice presso i Laboratori Nazionali del Sud dell'INFN. La sua ricerca è centrata sulla neutrino astronomia e la fisica dei neutrini. Dal 2020 è una delle coordinatrici di fisica dell'esperimento KM3NeT, in particolare per le attività di simulazione di Monte Carlo. La sua passione per la divulazione scientifica l'ha portata a coordinare il gruppo di public engagement dei Laboratori Nazionali del Sud ed è attualmente membro dell’outreach committee di KM3NeT.
Per venticinque anni docente di internet studies in Sapienza, Università di Roma; dal 2020 professore di Sostenibilità Digitale all’Università di Pavia ed alla Scuola di Management dell’Università di Grenoble, in Francia. Fino al 2018 referente per l’analisi dell’impatto delle nuove tecnologie sui processi di sviluppo urbano sostenibile per la Colombia ed altri paesi dell’America Larina in UN habitat, Agenzie delle Nazioni Unite per lo sviluppo urbano, ha introdotto e sistematizzato il concetto di Sostenibilità Digitale, sul quale focalizza l’attività della fondazione che presiede, la Fondazione per la sostenibilità Digitale, che focalizza gli sforzi di un network di oltre 20 dipartimenti universitari ed altrettanti soci e partner tra istituzioni ed aziende, tra le quali attori come RAI, ENEL, TERNA, ISTAT, Confcommercio, Confindustria. Collabora con le principali testate giornalistiche e radiotelevisive italiane con l’obiettivo di diffondere la cultura del digitale come strumento di sostenibilità e la consapevolezza del ruolo sistemico del digitale nei suoi impatti con la vita quotidiana. Autore di numerosi saggi sul tema, ultimo tra essi “Sostenibilità Digitale: perché la sostenibilità non può fare a meno della trasformazione digitale”, adottato dall’ILO (l’Università delle nazioni unite), venduto in oltre 15.000 copie e tradotto in inglese, spagnolo, persiano.
Professore di Fisica e di Onde Gravitazionali presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ha svolto la sua attività principalmente al CERN, ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN e allo European Gravitational Observatory. È uno degli autori della prima rilevazione di onde gravitazionali, premiata con il Nobel nel 2017. Ha ricevuto premi personali per il contributo allo sviluppo di rivelatori gravitazionali di nuova concezione e premi di collaborazione per la prima osservazione delle onde gravitazionali. È responsabile nazionale INFN di Virgo e coordinatore di Virgo_nEXT, il potenziamento di Virgo proposto per fare da ponte verso il futuro Einstein Telescope (ET). È stata co-autore del primo Design Study di ET. Ha tenuto conferenze e seminari in università e centri di ricerca nel mondo ed è autrice di volumi scientifici e di oltre 300 articoli scientifici su riviste internazionali.
Chimico industriale, Chimico teorico, Giornalista, Comunicatore scientifico; Master chimica industriale con lode all’Università di Bologna; Specializzazione in chimica teorica con lode all’Università di Bologna; Master with honours in comunicazione scientifica alla Stanford University di Palo Alto (CA); Master in "science and business of biotechnology" al MIT di Boston (MA); Nella ricerca e sviluppo per 30 anni fino a senior scientist, Giornalista, comunicatore e divulgatore scientifico da 9 anni. 800+ analisi, saggi, articoli di divulgazione; 100+ articoli scientifici, brevetti, conferenze, contributi a congressi; 2 libri 50+ corsi di specializzazione post laurea; Ordine dei giornalisti. Ordine dei chimici. Membro di Assobiotec e Federchimica. Dal 2018 ad oggi, responsabile e poi referente per la comunicazione scientifica Eni Conosce, segue costantemente e insegna ad audiences di ogni livello tutte le principali tecnologie per l'energia, per la decarbonizzazione e per la salvaguardia dell'ambiente. Startup expert di Joule - la scuola di Eni per l'impresa. Componente del CdA presso Xyence Capital SGR SpA da maggio 2021 ad oggi. Presidente del CdA presso CheckmAb Srl da settembre 2021 ad aprile 2024. Presidente del CdA presso Rigenerand Srl da settembre 2021 a luglio 2022. Presidente del CdA presso Lambda SpA da gennaio 2022 a maggio 2024. Componente del CdA presso Lambda SpA da maggio 2024 ad oggi. Componente del CdA presso Trifarma SpA da marzo 2022 ad oggi. Componente del CdA presso PieffeUno Srl da aprile 2022 ad oggi.
Ilaria è Senior Research Fellow nella divisione di innovazione nel Dipartimento di Information and Technology del CERN di Ginevra. Ha un background di fisica sperimentale e big data e al momento si occupa di intelligenza artificiale e modelli su larga scala per previsioni meteorologiche e climatiche, in una collaborazione tra il CERN e altri centri di ricerca europei. Si occupa inoltre di integrare questi modelli dentro piú complesse infrastrutture di gemelli digitali del sistema terra per un miglior accesso alle informazioni.
Marco Santimaria è attualmente ricercatore presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN. Lavora all’esperimento LHCb al CERN da 10 anni, quando da studente all’università “Sapienza” di Roma studia le prestazioni dei rivelatori di muoni sfruttando i raggi cosmici. Nel 2018 consegue il dottorato di ricerca in fisica all’università “Roma Tre” con una tesi sull’analisi dei decadimenti rari dei mesoni B in due muoni, e successivamente coordina il gruppo di ricerca “Very Rare Decays” dell’esperimento LHCb. Si occupa di tecniche e di algoritmi di rivelazione dei muoni durante il Run 2 (2015-2018), per il Run 3 (in corso), e per il futuro upgrade del rivelatore.
Dal 2020 si dedica anche allo studio delle interazioni forti attraverso collisioni a bersaglio fisso. Svolge attività di divulgazione scientifica tra cui le masterclass internazionali per studenti di liceo.
Ha conseguito la laurea in Matematica nel marzo 1992 con il massimo dei voti e la lode e successivamente si è iscritta al corso di Laurea in Fisica, superando ulteriori esami. Nel marzo 2024 ha ottenuto il dottorato in Fisica presso l’Università di Ferrara, sviluppando lo studio di una metodologia didattica innovativa “Hands on Physics” per lo studio della Fisica nelle scuole superiori, basata sulla didattica attiva “Mens et manus” caratteristica del Massachusetts Institute of Technology. Ha partecipato come relatrice a corsi e congressi nazionali e internazionali di Didattica della Fisica quali Science Engineering Program for Teachers (SEPT) presso il MIT (2018), European Science Education Research Association Congress(ESERA, 2019) ( symposium dal titolo “Bring the dream to light, How collaborative construction on of knowledge in High School Physics/Science develops democratic values and experiences” ), GIREP (Group International de Recherche sur l’Enseignement de la Physique)– EPEC conference 2023 (“HoPE, Hands on Physics Experience, Creativity and collaborative construction of knowledge to develop lifelong learning competences”) Ha frequentato corsi di formazione di didattica della fisica tra cui Science Engineering Program for Teachers (SEPT) presso il MIT ( 2015 e 2018), i programmi Italian Teacher Program (ITP) presso il CERN (2015 e 2018), "Incontri di Fisica" (2016 and 2017) a INFN Laboratori di Frascati (Roma, I), "PID, Programma INFN per Docenti" (2022) ai laboratori INFN di Legnaro (PD). Dal marzo 1992 è insegnante di Matematica e Fisica, e dal 2007, insegna presso il Liceo Scientifico "A. Roiti" di Ferrara, dove dal gennaio 2018 è responsabile del progetto “HoPE, Hands on Physics Experience” in collaborazione con il MIT-Edgerton Center, la sezione di Ferrara dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara. La collaborazione costante con MIT ed il supporto di INFN sta rendendo possibile la disseminazione del progetto HoPE in altre scuole italiane. Organizza corsi e incontri di formazione sulla didattica della Fisica, spesso collaborando con esperti del MIT, e ha fatto parte di comitati scientifici di mostre scientifiche. Dal gennaio 2023, fa parte della redazione della rivista online TEAMS, sponsorizzata dal CERN. È iscritta all'American Association Physics Teachers (AAPT) e al Groupe International de Recherche sur l’Enseignement de la Physique (GIREP). Ha vinto una borsa di studio MIT-MIUR per frequentare il corso SEPT presso il MIT nel 2015. Ha ricevuto il premio “Storie di alternanza” nel 2021, una menzione d’onore nel concorso INFN "WOMEN AND RESEARCH IN PHYSICS” nel 2022, e ha partecipato alla fase internazionale del Festival Science on Stage a Praga nel 2022 dopo aver superato la fase nazionale nel 2021