Programma IDF ONLINE - Timetable

Lectio Magistralis

 

Live

Al termine del ciclo delle 6 Lectio Magistralis sarà possibile ricevere l'attestato di partecipazione accedendo a Accendiscienza

Le lezioni rimarranno disponibili sul canale YouTube INFN-LNF

GIOVEDÌ 7 OTTOBRE 2021
 

16.30

100 anni dopo il Nobel di Einstein: chi l'ha vinto nel 2021? Scopriamolo insieme!
Vi parlerò delle motivazioni del premio Nobel per la Fisica di quest'anno: i tre laureati hanno rivoluzionato la nostra comprensione dei sistemi complessi. Dal clima e i cambiamenti climatici ai vetri di spin e stormi di uccelli, quello che osserviamo in Natura nasce spesso dal disordine. Il Nobel del 2021 premia chi ha saputo trovare gli strumenti giusti per capire i sistemi complessi, e l'ha fatto anche divertendosi.

Catalina Curceanu
INFN-LNF

 

 
GIOVEDÌ 21 OTTOBRE 2021
 
16.30

Di cosa è fatto l'Universo?
In questa lezione vedremo insieme quali sono le componenti fondamentali dell’Universo che osserviamo a partire dalla materia ordinaria fino ad arrivare all’elusiva materia oscura e alla misteriosa energia oscura.

Danilo Domenici
INFN-LNF

 

 
GIOVEDÌ 4 NOVEMBRE 2021
 
16.30

Vedere l’Universo con altri sensi: la fisica delle astroparticelle
Osservando le stelle, abbiamo sempre avuto la curiosità di capire cosa fossero quelle bellissime luci scintillanti nel cielo. Col tempo abbiamo capito cosa siano le stelle e come funzionano, ma la loro comprensione e quella dell’Universo non è ancora esaustiva. Per capire questi misteri, non è più sufficiente guardare coi nostri occhi attraverso un telescopio, servono quindi strumenti più avanzati per vedere gli invisibili Raggi Gamma. Ma non basta nemmeno così: servono altri sensi. La fisica delle particelle, i fondamenti di come funziona la natura, ci viene in soccorso, permettendoci di toccare e annusare le stelle. Sono i Neutrini, che arrivano a noi praticamente intatti da come sono nati nelle loro lontane stelle ed eventi cosmici, permettendoci di toccare tutto ciò con i nostri apparati; e i Raggi Cosmici che nascondono al loro interno tutti i misteri dei meccanismi e funzionamenti delle loro sorgenti, sparsi e diffusi prima di arrivare a noi che, come un profumo, catturiamo coi nostri osservatori. Inoltre, possiamo sfruttare anche la conoscenza della Relatività Generale: le Onde Gravitazionali nascono da eventi cosmici violenti, e il loro boato arriva alle orecchie dei nostri esperimenti. Raggi Gamma, Raggi Cosmici, Neutrini Astrofisici e Onde Gravitazionali: questi sono i messaggeri delle stelle, o, meglio, dell’Universo. E coi nostri “sensi” lo esploriamo ogni giorni sempre di più per scoprirne i misteri.

Alessio Porcelli
Stefan-Meyer-Institut für Subatomare Physik, Wien

 

 
GIOVEDÌ 18 NOVEMBRE 2021
 
16.30

Anomalie del Modello Standard
Le cosiddette “anomalie" sono misure dove i fisici sperimentali trovano valori diversi da quanto predetto dai fisici teorici usando il Modello Standard delle particelle elementari. Questo è un elegante modello matematico che descrive con altissima precisione molti dei fenomeni che avvengono sulla Terra e un po’ ovunque nell’Universo. È probabilmente la migliore teoria mai concepita dall’umanità ma… non basta. A parte non includere una delle quattro interazioni fondamentali, quella gravitazionale, non spiega caratteristiche misurate, come la massa dei neutrini o il numero di famiglie dei quark, o non dà indicazioni sulla natura della materia oscura di cui troviamo sempre più conferme sperimentali. Insomma, i fisici vorrebbero allargare il Modello Standard affinché includa e spieghi ancora più fenomeni ma nel farlo devono rispettare le regole rigorose (leggi di conservazione, principi di simmetria) che lo caratterizzano. E in questo non facile compito sono proprio le anomalie a fornire utili indicazioni su come estendere il modello. In questa lezione proveremo dunque a capire a che punto siamo e che cosa ci possiamo aspettare dalle recenti misure di anomalie e da quelle che potrebbero arrivare nei prossimi mesi.

Barbara Sciascia
INFN-LNF

 

 
LUNEDÌ 13 DICEMBRE 2021
 
16.30

La fisica del comportamento collettivo nei sistemi biologici

Andrea Cavagna
CNR

 

 
LUNEDÌ 20 DICEMBRE 2021
 
16.30

L’intelligenza artificiale applicata alla fisica medica

Cinzia Talamonti
Univ. di Firenze