Se invece l'indirizzo di rete Ë esterno, i dati vengono inviati ad un computer speciale denominato gateway o router che a sua volta li invierý al gateway, da lui conosciuto, competente
per un certo indirizzo di rete: ogni sottorete di Internet ha dunque almeno un gateway. Pensiamo al sistema postale: quando imbuchiamo una lettera questa arriva all'ufficio postale locale (il gateway); se la lettera ha un indirizzo di competenza di un altro ufficio postale, sarý inviata
a quell'ufficio postale, che si preoccuperý di recapitarla al destinatario. Naturalmente l'ufficio postale locale non conosce gli indirizzi di tutti gli altri uffici postali locali del mondo. Se una
lettera Ë indirizzata ad esempio in Francia, l'ufficio locale la spedirý prima all'ufficio nazionale delle poste, che a sua volta manderý tutta la corrispondenza indirizzata alla Francia al suo omologo
francese, il quale farý procedere la nostra lettera verso l'ufficio postale locale, che infine la recapiterý al destinatario. Alcuni dei protocolli che si basano su TCP/IP sono:
- Somiglianze tra il modello di riferimento ISO/OSI e il protocollo di rete TCP/IP: 1 si basano entrambi sul concetto di pila di protocolli indipendenti; 2 funzionalitý simili in entrambi per i vari livelli. - Differenze di fondo: 1 OSI nasce come modello di riferimento, i protocolli vengono solo successivamente; 2 TCP/IP nasce coi protocolli, il modello di riferimento viene a posteriori. |
||
|