LNF News
//
Maggio 2017
a cura di Elisa Santinelli, Eliana Gioscio |
|
|
 |
OpenLabs - Playing with Science!
Si terrà il prossimo 27 maggio il consueto appuntamento con OpenLabs. I Laboratori
apriranno le loro porte al pubblico per mostrare gli esperimenti in corso e la
strumentazione nel mondo della ricerca. Sarà possibile visitare DAFNE, l’acceleratore
italiano per la fisica delle particelle, e altri apparati sperimentali. In programma
anche una serie di Conferenze, il MakerLab
con tavoli dimostrativi e la Mostra
OpenDetectors sui rivelatori di particelle. Inoltre nello Speed-date scientifico il pubblico potrà
soddisfare le proprie curiosità sulla scienza chiacchierando direttamente con i
ricercatori INFN. Programma ricco anche per i più piccoli con lezioni-spettacolo,
racconti di scienza e laboratori didattici e con l’ospite d’onore Federico Benuzzi,
fisico e giocoliere con il suo spettacolo “La Fisica Sognante”.
Registrati all’evento: OpenLabs Playing with Science - Giocare con la scienza si può!
Registrati > |
 |
|
OpenDay Imprese
Una mattinata tutta dedicata all’approfondimento
e al confronto tra imprese e ricerca è promossa il 15 Giugno dai Laboratori Nazionali
di Frascati in collaborazione con le sezioni INFN romane.
Un appuntamento dove i protagonisti del sistema della tecnologia e
dell’innovazione si incontrano per scoprire ed acquisire nuovi progetti
e per trovare un’occasione concreta di collaborazione e opportunità di business.
Un ricco programma che vedrà la partecipazione delle Istituzioni nazionali
(Ministero Sviluppo Economico e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale), del territorio (Regione Lazio), di Confindustria e di alcune aziende
già partner dell’INFN.
Registrazione aziende > |
 |
|
Al via gli Stage estivi-residenziali
Si terranno a partire dal 9 Giugno per tre settimane gli stage estivi-residenziali
2017 organizzati in alternanza scuola-lavoro dai Laboratori Nazionali di Frascati. Gli oltre 100 studenti di scuola superiore,
provenienti da 42 Istituti da tutta Italia, avranno la possibilità di seguire diversi programmi di
tipo teorico-sperimentale e potranno così confrontarsi con la realtà
lavorativa di un laboratorio. Potranno scegliere tra fisica moderna (con meccanica
quantistica, studio di raggi cosmici e superconduttività), informatica ed elettronica
passando anche per biotecnologie, meccanica, comunicazione, analisi dati ed
amministrazione. Gli stage costituiscono un importante momento formativo rispetto
anche alle scelte universitarie e lavorative che gli studenti dovranno compiere una volta
terminati gli studi.
Scopri di più > |
 |
|
High School Career Day
ll 3 aprile ai Laboratori Nazionali di Frascati si è svolto l’High School Career Day, una giornata finalizzata all’orientamento
alle carriere STEM – Science Technology Engineering and Mathematics. L’iniziativa ha permesso agli studenti delle scuole secondarie
di secondo grado di visitare i Laboratori e di incontrare giovani professionisti (provenienti da università, centri di ricerca e aziende)
che operano nel mondo della ricerca per comprendere contenuti e prospettive di un percorso di formazione nelle discipline scientifiche.
L'evento che ha visto la partecipazione di oltre 500 ragazzi si è svolto in collaborazione con le Università Sapienza,
Tor Vergata, Roma Tre e Guglielmo Marconi, con l’Università di Ferrara, con il Consorzio GARR, il Centro Fermi e con le aziende
CAEN e National Instruments.
Scopri di più > |
 |
|
Conclusasi la 2° edizione delle Matinées di Scienza
Si sono concluse le 7 Matinées di Scienza che hanno visto la partecipazione di
780 studenti provenienti da 31 Istituti scolastici da tutta Italia. I ragazzi sono stati coinvolti in una serie
di lezioni interattive nelle quali, al contenuto scientifico, sono state associate
dimostrazioni pratiche. Si sono così ritrovati ad apprendere nozioni su nanostrutture, meccanica
quantistica, tecniche di restauro dei beni culturali che impiegano
i raggi X, su diverse applicazioni degli acceleratori di particelle, oltre a vedere la
levitazione di un trenino con superconduttori ceramici e diventare cacciatori di
raggi cosmici con l’aiuto di ArduSiPM.
Scopri di più > |
 |
 |
Uomo virtuale. La fisica esplora il corpo
Inaugurata a Pisa il 22 marzo presso Palazzo Blu, la mostra racconta come
oggi sia possibile esplorare
e studiare il corpo umano attraverso le tecnologie nate dalla ricerca
fondamentale in fisica. L’allestimento, realizzato in collaborazione con artisti
di interaction design e video-arte, dà la possibilità di compiere un percorso unico
che, a partire dal Novecento con la scoperta dei raggi X e della radioattività, conduce
il visitatore fino alle più recenti tecnologie dell’imaging diagnostico, delle protesi artificiali e dei grandi acceleratori
di particelle usati in campo medico.
Un'esperienza dall'alto contenuto didattico che ha la prerogativa
di avvicinare il visitatore agli strumenti della medicina spiegandone gli scopi e il funzionamento.
Il progetto è a cura
dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e della Fondazione Palazzo Blu, con la
collaborazione del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa, Assobiomedica
e l’Associazione “La Nuova Limonaia”. La mostra vi aspetta fino al 2 Luglio.
Scopri di più > |
 |
|
|
|
|
| | | | | |