LNF News
//
Febbraio 2015
a cura di Elisa Santinelli, Sara Reda, Beatrice Zuaro |
|
|
 |
Lights on Modern Physics - February
Vi aspettiamo il 18 febbraio con NEUTRON STARS: FROM BIRTH TO DEATH, un’occasione aperta a tutti per seguire una lezione di fisica in lingua inglese. E’ ancora possibile iscriversi!
Info e Prenotazioni
Sono inoltre aperte da oggi le iscrizioni per il seminario di marzo: STORIA DEL FOTONE: DA PLANCK AL TELETRASPORTO QUANTISTICO, a cura di Marco Genovese, mercoledì 18 marzo ai LNF. Info e Prenotazioni
Scopri di più › |
 |
|
INSPYRE 2015
I LNF annunciano INSPYRE - INternational School on modern PhYsics and Research, stage in lingua inglese (16-20 febbraio, Auditorium Touschek) aperto a 65 studenti di scuole secondarie di secondo grado di 8 paesi europei (Austria, Belgio, Bosnia-Herzegovina, Francia, Germania, Italia, UK, Romania). In occasione dell'Anno Internazionale della Luce 2015, la V edizione della Scuola è dedicata alla luce e sue applicazioni nella scienza e nella vita. Il programma di quest'anno prevede 5 giornate di lezioni in lingua inglese e attività di laboratorio su alcuni dei temi più interessanti della Fisica Moderna.
Leggi tutto › |
 |
|
|
Metti una sera con Touschek
Giovedì 12 febbraio (ore 20:00), l’ambasciata Austriaca di Roma dedica una serata a Bruno Touschek, "Il Signore degli Anelli". L’evento inizierà con la proiezione del film/documentario BRUNO TOUSCHEK con AdA a Orsay. Sarà possibile visitare una selezione di suoi disegni e ascoltare i racconti di chi lo ha conosciuto come Carlo Bernardini, Giulia Pancheri, Andrea Ghigo (Responsabile della Divisione Acceleratori dei Laboratori di Frascati e figlio di Giorgio Ghigo collaboratore di Touschek alla costruzione di AdA). Presente anche Francis Touschek, figlio del fisico austriaco.
Scopri di più ›
|
 |
|
Elettroni per la nuova chirurgia oncologica
Un’innovativa tecnica di chirurgia oncologica radioguidata è stata recentemente messa a punto utilizzando al posto dei fotoni, ovvero le radiazioni gamma oggi comunemente impiegate, gli elettroni (radiazioni beta). Nel numero di gennaio di The Journal of Nuclear Medicine, sono stati presentati i primi risultati della ricerca.
Leggi tutto › |
 |
FameLab - talking science in 3 minuti
Scienziato, ricercatore o studente universitario, se la scienza è la tua passione, prova a fare il divulgatore e raccontalo in 3 minuti. International FameLab è una competizione aperta in 24 paesi del mondo, in Italia le selezioni si terranno in 7 città tra il 20 febbraio e il 19 marzo 2015.
Scopri premi e regolamento › |
 |
 |
BOOK LAB
Il libro del mese secondo Fabio Bossi, responsabile della Divisione Ricerca dei Laboratori Nazionali di Frascati, è La Fisica dei Supereroi (James Kakalios, Einaudi, 2005).
Libro piacevolissimo alla lettura, estremamente ben scritto, avvincente e divertente. Tratta di fisica con tono leggero, ma rigoroso. E l’argomento del fantasy entra nel nostro immaginario in maniera profonda. Molto spesso, chi si dedica a studi scientifici (Big Bang Theory insegna) è attratto dai supereroi. Da questa passione parte anche Kakalios per raccontare quanto i super poteri non siano solo speculazioni lontane dalle leggi fisiche e in fondo neanche così in contraddizione con esse. “La Fisica dei Supereroi” è un manuale sorprendente e istruttivo che affronta concetti alla base del mondo intorno a noi, da Newton all’Uomo Ragno, da Superman alla meccanica quantistica in modo scrupoloso ma inusuale.
|
 |
|
NEW ON YouTube
Welcome to the INSPYRE 2015 School's students from INFN-LNF Researcher Catalina Curceanu
Guarda il video
|
 |
|
UN MUSEO AL MESE Uno su tutti - Città della Scienza
Città della Scienza di Napoli, uno tra i maggiori musei scientifici interattivi d'Italia è andato distrutto nell’incendio doloso del 4 marzo 2013, riaprendo già il mese successivo con alcune mostre. Il modello di Città della Scienza integra un Science Centre e un'ampia area dedicata alla formazione. Questo spazio rappresenta una delle iniziative più avanzate in Italia per il sistema organico di diffusione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche alla società. E’ attualmente indetto un importante concorso pubblico per la ricostruzione dello Science Centre e la rinascita di un polo culturale che favorisca l’integrazione col territorio circostante. Tra le iniziative, è in programma l’11 febbraio il seminario a cura dell’INFN di Napoli La ricerca del bosone di Higgs a LHC. Per i visitatori più piccoli segnaliamo il Carnevale di Città della Scienza. Visita il sito www.cittadellascienza.it per scoprire tutti gli eventi del mese.
|
 |
|
|
|