Curriculum Vitae

Carriera accademica

marzo 1996

vince il concorso di ricercatore universitario nel raggruppamento disciplinare I17X – Elettrotecnica bandito dalla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma "La Sapienza"
1 luglio 1996 – 31 ottobre 2000 Ricercatore universitario (raggruppamento disciplinare I17X – Elettrotecnica) presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell'Università di Roma "La Sapienza"
novembre 2000 risulta idonea nella procedura di valutazione comparativa ad un posto di professore di seconda fascia nel raggruppamento disciplinare ING/IND-31 (ex I17X – Elettrotecnica) presso l'università di Catania
1 novembre 2001 - oggi Professore associato (raggruppamento disciplinare ING/IND-31 presso l'università di Roma "La Sapienza"
 

Formazione

luglio 1987 consegue il Diploma di Maturità Scientifica al Liceo Statale "Enrico Mattei" di Castrovillari (CS)
novembre 1987 si iscrive alla facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma "La Sapienza"
luglio 1992 si laurea in Ingegneria Elettrica con la votazione di 110/110 e lode, discutendo la tesi dal titolo "Analisi della distribuzione del campo elettromagnetico nel corpo umano mediante il metodo degli elementi finiti", relatore Prof. M. Feliziani
aprile 1993 consegue l'abilitazione alla professione di ingegnere
giugno 1993 consegue il Diplome d'Etudes Approfondies (DEA*) in Ingegneria Elettrica presso l' Institut National Polytechnique de Grenoble , Laboratoire d'Electrotechnique de Grenoble ( INPG-LEG ), Grenoble (Francia), discutendo la tesi dal titolo "Point-Matched Finite Element Time-Domain Method for the Solution of Transient Problems" , relatore Prof. J. C. Sabonnadiere
settembre 1993 vince il concorso pubblico per esami a sei posti di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica, VIII ciclo, presso l'Università di Roma "La Sapienza"
novembre 1993 inizia il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica
dicembre 1994 si aggiudica una borsa di studio per l'ammissione all'Università di New York a Stony Brook nell'anno accademico 1995-96, classificandosi al primo posto nella selezione effettuata tra i dottorandi di tutte le Facoltà dell'Università di Roma "La Sapienza". Rinuncia a frequentare i corsi presso l'Università di New York a Stony Brook per incompatibilità con impegni scientifici precedentemente presi
luglio 1997 consegue il titolo di Dottore di Ricerca discutendo la tesi dal titolo "Modelli innovativi ad elementi finiti per la compatibilità elettromagnetica"

* Il Diplome d'Etudes Approfondies è un corso della durata annuale necessario in Francia per accedere ai corsi di Dottorato di Ricerca.

 

Borse di studio

a.a. 1990-91 borsa di studio Fondazione "A. Manes" di Lit. 5.000.000 per le votazioni riportate negli esami universitari nell'anno accademico 1990-91
a.a. 1991-92 borsa di studio Fondazione "A. Manes" di Lit. 5.000.000 per le votazioni riportate negli esami universitari nell'anno accademico 1991-92
a.a. 1992-93 borsa di studio Fondazione "A. Manes" di Lit. 5.000.000 per le votazioni riportate negli esami universitari nell'anno accademico 1992-93
a.a 1992-93 premio di laurea "Teresa Gianoli Virgili" di Lit. 5.000.000, assegnato al miglior laureato in Ingegneria Elettrica dell'anno accademico 1992-93
a.a. 1992-93

borsa di studio dell' Alcatel-Alsthom Recherche per frequentare il Diplome d'Etudes Approfondies (DEA) in Ingegneria Elettrica presso l' Institut National Polytechnique de Grenoble , Laboratoire d'Electrotechnique de Grenoble ( INPG-LEG ), Grenoble (Francia)

a.a. 1995-96 borsa di studio per l'ammissione all'Università di New York a Stony Brook riservata al migliore studente di dottorato dell'Università di Roma "La Sapienza"

 

Attività didattica svolta in Italia

Attività istituzionale (incarico/supplenza)

 

Docente e presidente della commissione d'esame nell'anno accademico in corso ( a.a. 2004-2005 ) dei seguenti corsi:

•  Elettrotecnica ( Laurea in Ingegneria Chimica, CFU=5 )

•  Elettrotecnica ( Laurea in Ingegneria Clinica, CFU=5 )

•  Laboratorio di progettazione elettrica assistita ( Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica, CFU=6 )

 

 

Docente e presidente della commissione d'esame negli a.a. precedenti dei seguenti corsi:

•  Elettrotecnica ( Laurea in Ingegneria Aerospaziale, CFU=6 ) , a.a. 2001-02, 2002-03, 2003-04.

•  Laboratorio di progettazione elettrica assistita ( Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica, CFU=6 ), a.a. 2003-04.

•  Elettrotecnica ( Laurea in Ingegneria Meccanica, CFU=6 ), sede di Latina del l'Università di Roma "La Sapienza", a.a. 2002-03, 2003-04.

•  Elettrotecnica ( Laurea in Ingegneria Aerospaziale, CFU=6 ), sede di Latina del l'Università di Roma "La Sapienza", a.a. 2002-03, 2003-04.

•  Elettrotecnica ( Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, CFU=6 ) sede di Latina del l'Università di Roma "La Sapienza", a.a. 2000-01, 2001-02, 2002-03.

•  Elettrotecnica ( Diploma Universitario in Ingegneria Elettrica ) , a.a. 1999-2000

 

Attività di formazione

 

Docente del Master di Compatibilità Elettromagnetica presso l'Università di Roma "La Sapienza", a.a. 2003-04, 2004-05.

 

Docente del Corso di aggiornamento e formazione professionale del corpo del Genio Navale della Marina Militare Italiana.

 

Docente del modulo " Procedure numeriche di calcolo della compatibilità elettromagnetica " nell'ambito del Corso di Perfezionamento di Compatibilità Elettromagnetica , negli a.a. 1998-99 e 1999-2000.

Altre attività didattiche

settembre 1993- giugno 1996

svolge seminari sull'utilizzo di programmi di calcolo quali SPICE e CAEME nell'ambito del corso di Compatibilità Elettromagnetica Industriale

a.a. 1998-99, 1999-2000, 2000-01

svolge le esercitazioni ed è mebro della commissione d'esame del corso di Elettrotecnica I ( Laurea in Ingegneria Elettrica )

a.a. 1997-98, 1998-99, 1999-2000, 2000-01

svolge le esercitazioni ed è mebro della commissione d'esame del corso di Compatibilità Elettromagnetica Industriale ( Laurea inIngegneria Elettrica )

a.a 1996-97, 1997-98

svolge le esercitazioni ed è mebro della commissione d'esame del corso di Elettrotecnica II ( Laurea in Ingegneria Elettrica )

novembre 2001 – oggi

Membro della commissione d'esame dei corsi:

- Elettrotecnica I (Laurea in Ing. Elettrica)

- Compatibilità Elettromagnetica Industriale (Laurea in Ing. Elettrica)

- Elettrotecnica (Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio)

- Elettrotecnica (Laurea in Ingegneria Gestionale)

- Elettrotecnica (Laurea in Ingegneria Energetica)

Partecipazione a Consigli d'Area

1996 – 2000

Membro del Consiglio del Corso di Laurea di Ingegneria Elettrica dell'Università di Roma "La Sapienza"

2001 – 2004

membro del Consiglio d'Area di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio presso la sede di Latina del l'Università di Roma "La Sapienza"

2002 –2004

membro del Consiglio d'Area di Ingegneria Aerospaziale del l'Università di Roma "La Sapienza"

novembre 2004 – oggi membro del Consiglio d'Area di Ingegneria Chimica del l'Università di Roma "La Sapienza"
novembre 2004 – oggi

membro del Consiglio d'Area di Ingegneria Clinica del l'Università di Roma "La Sapienza"

 

Attività didattica svolta all'estero

 

Docente nei seguenti corsi finanziati dall'ERASMUS ICP 1054/B/06 e rivolti ai laureandi e agli studenti dei Corsi di Dottorato:

  • settembre 1997 Summer-Course: Introduction in Numerical Techniques for Electromagnetic Waves , KHBO, Ostende (Belgio).
  • settembre 1998 Erasmus Intensive Course on EMC , Rome, Italy.
  • settembre 1999 Short Intensive Course on EMC , Institut Zuverlassgkeit und Mikrointegration – Universitat Gesamthochschule Paderborn , Paderborn, Germany.
  • settembre 2000 Erasmus Intensive Course on EMC , Brugge, Belgium.
  • settembre 2001 Short Intensive Course on EMC , University of Hannover , Hannover , Germany.
  • settembre 2002 Erasmus Intensive Course on EMC , Sorrento, Italy .

 

Attività accademica istituzionale

In Atenei Italiani

2000

membro della commissione della procedura di valutazione comparativa per un posto di Ricercatore presso l'Università di Cagliari

2003 membro della commissione dell'esame finale del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica XV ciclo dell'Università di Catania

In Facoltà

2000 – 2001 membro della commissione per la programmazione dell'organico della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma "La Sapienza"
a.a. 2000-2001

membro della commissione degli Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma "La Sapienza"

2004 – oggi

membro della Giunta del Centro di Spesa della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma "La Sapienza"

In Dipartimento

1997- 2001

membro della Giunta del Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell'Università di Roma "La Sapienza"

2001 – oggi

membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Ingegneria Elettrica dell'Università di Roma "La Sapienza"

2002

membro della commissione del concorso per l'ammissione al Dottorato di Ricerca di Ingegneria Elettrica XVIII ciclo dell'Università di Roma "La Sapienza"

2005- 2007

membro della Giunta del Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell'Università di Roma "La Sapienza"

 

Attività organizzativa ed editoriale in ambito scientifico internazionale

Attività organizzativa

 

Membro eletto del Board of Directors* della IEEE Electromagnetic Compatibility Society per il biennio 2005-2007 ( primo membro Italiano ed Europeo eletto nel Board dalla istituzione della IEEE EMC Society )

*I membri del Board of Directors delle società della IEEE sono eletti mediante votazioni alle quali partecipano gli iscritti alle società.

Attività editoriale

 

Associate Editor della rivista IEEE Transactions on Electromagnetic Compatibility dal 1999 al 2000 .

 

Revisore di articoli scientifici per le seguenti riviste:

  • IEEE Transactions on Electromagnetic Compatibility
  • IEEE Transactions on Magnetics
  • IEEE Transactions on Industry Applications
  • COMPEL
 

Membro dll'Editorial Board dei seguenti congressi internazionali:

  • CEFC'98 - IEEE Conference on Electromagnetic Field Computation , Tucson, USA, 1998;
  • CEFC'2000 - IEEE Conference on Electromagnetic Field Computation , Milwaukee, USA, 2000;
  • COMPUMAG 2001 - 11th Conference on the Computation of Electromagnetic Fields , Evian, France, 2001;
  • IEEE 2001 International Symposium on Electromagnetic Compatibility , Montreal, Canada, 2001;
  • CEFC'2002 - IEEE Conference on Electromagnetic Field Computation , Perugia, Italy, 2002;
  • International Symposium on Electromagnetic Compatibility – EMC EUROPE 2002 , Sorrento, Italy, 2002;
  • COMPUMAG 2003 - 12th Conference on the Computation of Electromagnetic Fields , Saratoga Springs, USA, 2003;
  • IEEE 2004 International Symposium on Electromagnetic Compatibility , Santa Clara, USA, 2004;
  • International Symposium on Electromagnetic Compatibility – EMC EUROPE 2004 , Eindhoven, Netherland, 2004;
  • EUROEM 2004 , Magdemburg, Germany, July 12-16, 2004;
  • COMPUMAG 2005 - 13th Conference on the Computation of Electromagnetic Fields , Shenyang, China, 2005;
  • IEEE 2005 International Symposium on Electromagnetic Compatibility , Chicago, US, 2005.

 

Organizzazione di eventi scientifici internazionali

 

Membro del comitato organizzatore dei seguenti congressi internazionali :

  • International Symposium on Electromagnetic Compatibility EMC'94 ROMA, Rome, Italy, Sept 13-15, 1994;
  • International Symposium on Electromagnetic Compatibility EMC'96 ROMA, Rome, Italy, Sept 17-20, 1996;
  • International Symposium on Electromagnetic Compatibility EMC'98 ROMA, Rome, Italy, Sept 14-18, 1998;
  • International Symposium on Electromagnetic Compatibility EMC EUROPE 2002, Sorrento, Italy, Sept 9-13, 2002;
  • Workshop on Electromagnetic Compatibility of Wireless Systems, Rome, Italy, Sep. 19-21, 2005.
 

Organizzatrice e Session Chair del Tutorial C - "Software Tools for EMC Design" nell'ambito dell' International Symposium on Electromagnetic Compatibility EMC'98 ROMA , Rome, Italy, 14-18 Sept. 1998.

 
  • Session Chair ai seguenti congressi internazionali:
  • COMPUMAG'97 - 9th Conference on the Computation of Electromagnetic Fields , Rio de Janeiro, Brazil, 1997, Sessione " Wave Propagation I " ;
  • CEFC'98 - IEEE Conference on Electromagnetic Field Computation , Tucson, USA, 1998, sessione " Wave Propagation III ";
  • CEFC'2000 - IEEE Conference on Electromagnetic Field Computation , Milwaukee, USA, 2000, sessione " Optimization and Design" ;
  • 5 th International Workshop for Microwave Engineering , Boston, USA, 2000, sessione " Novel PDE Methods " ;
  • COMPUMAG 2001 - 11th Conference on the Computation of Electromagnetic Fields , Evian, France, 2001, sessione " Wave Propagation II ";
  • CEFC'2002 - IEEE Conference on Electromagnetic Field Computation , Perugia, Italy, 2002, sessione " Numerical Techniques" ;
  • CEFC'2004 - IEEE Conference on Electromagnetic Field Computation , Seul, Korea, 2004, sessione " Wave Propagation" .

 

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca

Progetti di ricerca

2004-2005 responsabile scientifico per l'unità di ricerca di Roma di un progetto di ricerca biennale cofinanziamento MIUR-PRIN dal titolo: "Problematiche di compatibilità elettromagnetica e integrità di segnale nella progettazione di sistemi ad alte prestazioni
2000-2003

responsabile scientifico dell' Erasmus/Socrates Intensive Programme :"EMC related to high speed data communications and networks"

2002 responsabile scientifico della ricerca finanziata nell'ambito delle ricerche di Facoltà dal titolo "Caratterizzazioni di fasci di cavi non uniformi mediante approccio neurale"
2001

responsabile scientifico della ricerca finanziata nell'ambito delle ricerche di Facoltà dal titolo "Effetti indotti da scariche elettrostatiche dirette e indirette".