L'INFN è un Ente Pubblico di Ricerca ed è stato fondato nel 1951.
Il suo compito primario è promuovere, coordinare, effettuare e finanziare la ricerca teorica e sperimentale nel campo della fisica del
nucleo, delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali, nonché la ricerca e lo sviluppo tecnologico necessari a tali
ricerche.
Per perseguire questo compito, l'INFN:
Nell'ottobre 1999 è stato costituito il
Coordinamento Nazionale per il Trasferimento Tecnologico e la Formazione Esterna
(CNTF) con l'intento di facilitare l'interscambio di conoscenze e tecnologie fra l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ed il mondo dell'Industria.
Le
finalità del CNTF
-
Aiutare ed incoraggiare lo sviluppo delle imprese italiane in particolare delle
PMI
-
Garantire una maggiore visibilità dell'INFN sul territorio
-
Realizzare un database delle
PMI con cui avviare i programmi di collaborazione
-
Realizzare un database delle possibili offerte tecnologico-scientifiche presenti nei programmi istituzionali dell'INFN
-
Avviare, più in generale, a livello locale momenti di raccordo tra le Associazioni Industriali al fine di stimolare iniziative concrete con il tessuto produttivo
-
Costituire
volta per volta Commissioni di esperti atti a valutare il contenuto tecnologico trasferibile dei progetti scientifici dell'Ente
-
Promuovere nelle varie sedi programmi di formazione del personale esterno delle PEM in collaborazione con altri enti (Regioni ecc..) al fine di realizzare un concreto trasferimento di conoscenze e tecnologie
-
Sviluppare iniziative a carattere formativo e di avvio alla ricerca indirizzate a giovani diplomati, laureati, ecc. per rendere la loro formazione più aderente alle reali esigenze delle imprese
-
Promuovere, anche in collaborazione con altre istituzioni (Università Bocconi, IG ecc..), la nascita di spin-off da ricerca a vantaggio dell'innovazione tecnologica
-
Predisporre convenzioni quadro che su temi specifici tra le Imprese e l'INFN permettano di concretare, in un riferimento di chiarezza, la reciproca collaborazione monitorando il loro contenuto e la loro evoluzione
-
Monitorare
i programmi congiunti dell'Ente nell'ambito dei programmi nazionali di trasferimento tecnologico (ad es. 5%, legge 46 ecc..)
-
Collaborare con gli altri Enti di Ricerca al fine di individuare possibili azioni comuni e comunque coordinare una politica coerente ed integrata
-
Produrre una documentazione aggiornata da cui si evincano i risultati delle interazioni tra l'INFN e le Imprese
-
Sviluppare
l'informazione e la circolazione delle iniziative di ricerca di maggiore interesse per le imprese
-
Collaborare con i Parchi Tecnologici
-
Favorire la penetrazione delle Imprese Italiane in campo internazionale e nell'ambito dei Programmi UE relativi al trasferimento tecnologico
-
Gestire
le proprietà intellettuali dell'Ente.

|
|