

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Laboratori Nazionali di Frascati
Programma Summer Students 2009 a Fermilab (Chicago, USA)
per studenti dei corsi di Laurea in Fisica, Informatica e Ingegneria delle Universita' di Roma
Si avvisano gli studenti iscritti al terzo anno del corso di Laurea in
Fisica, Informatica e Ingegneria o ai rispettivi corsi di Laurea specialistica, che anche quest'anno saranno disponibili alcune borse
per il programma "Summer Students" presso il laboratorio Fermilab, vicino a Chicago.
La
dimensione esatta del programma, che si svolge nell'ambito di un accordo tra
l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ed il Department of Energy (DOE),
e' in corso di definizione. Il programma e' rivolto principalmente agli
studenti interessati ad una tesi nel campo delle macchine e della fisica dei
collisionatori di particelle ad altissima energia dando loro la possibilita' di
passare un periodo di circa due mesi (da Agosto a fine Settembre) presso il
laboratorio.
L'attivita' svolta come Summer Student e' propedeutica a quella di
tesi nell'ambito dell'esperimento CDF ; verranno
comunque valutate anche le richieste di studenti che ancora non hanno ancora scelto la tesi di laurea.
Altre informazioni su questo programma si possono trovare a questo link del Dipartimento di Fisica di Pisa (N.B. il documento e' del 2005 e quindi ignorate le date li presenti!).
La selezione degli studenti avverra' sulla base del
curriculum universitario e di un colloquio. Una buona conoscenza dell'inglese e'
un titolo preferenziale.
A Fermilab l'attivita' degli studenti selezionati sara'
inserita
all'interno dei gruppi di lavoro dell'esperimento CDF
(Collider Detector at Fermilab).
Questo e' un esperimento dedicato allo studio dei prodotti delle
interazioni di protoni ed antiprotoni ad 1.96 TeV di energia nel centro
di massa,
la piu' alta raggiungibile oggi in un acceleratore.
Le collisioni sono prodotte dal Tevatron, un protosincrotrone circolare
di 1 km di raggio che scontra protoni contro antiprotoni circa due
milioni volte al secondo. CDF e' un sistema integrato di rivelatori, di
forma approssimativamente cilindrica (16 m di lunghezza e 12 di
diametro) e del peso di circa 5000 tonnellate, progettato per misurare
le caratteristiche cinematiche di una grande frazione dei prodotti di
interazione. Dopo un lungo periodo di
interruzione, durante il quale intere parti del rivelatore sono state
ricostruite, dal Marzo 2001 CDF sta raccogliendo ed analizzando nuovi
dati. E' quindi un periodo ideale per chi e' interessato a capire come
si svolge il lavoro, sia di
continua ottimizzazione delle prestazioni del rivelatore che di analisi
dati all'interno di un
importante esperimento di Fisica delle particelle elementari.
http://www.lnf.infn.it/~annovi/ss2009/ss2009.html
Gli interessati sono invitati a presentare richiesta
entro
il 28 Febbraio 2009 riempiendo le
schede disponibili qui
e inviandole per email a:
Alberto Annovi (alberto.annovi@lnf.infn.it)
.
Gli studenti ammessi al colloquio saranno contattati direttamente al recapito fornito nella scheda di iscrizione.
Chi volesse saperne di piu' sull'INFN, Fermilab e CDF
e' invitato ad esplorare i seguenti siti:
Per ulteriori informazioni rivolgersi a Alberto Annovi (alberto.annovi@lnf.infn.it)