Frascati, 19 Maggio 1999 Considerazioni indirizzate al Ministro dell'Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, Sen. Prof. O. Zecchino, in occasione della Sua visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) La caratteristica saliente dell'INFN e' la storica simbiosi con l'Universita'. L'INFN, che ha compiti istituzionali di ricerca nel campo della fisica fondamentale, si e' cosi' assunto e ha svolto per vari decenni compiti di alta formazione. Cio' che ha permesso tale evoluzione e' stata la costante mobilita' dei ricercatori tra l'INFN e l'Universita'. D'altro canto, nel partecipare alla modernizzazione della societa' civile, l'INFN e' venuto via via trasferendo alle varie articolazioni sociali, pubbliche e private, tutte quelle conoscenze teoriche, tecnologiche e pragmatiche che l'Ente ha accumulato nell'esecuzione dei suoi programmi di ricerca e che la collaborazione, sia a livello nazionale che internazionale, gli ha permesso di acquisire. Occorre aver presente che lo svolgimento della funzione dell'INFN richiede un'organizzazione del lavoro che consenta al suo personale di ricerca di dedicare tutte le proprie energie intellettuali e morali allo sviluppo della propria attivita', raggiungendo e mantenendo in cio' un livello di eccellenza. Il personale dell'INFN e' pronto gia' da oggi a collaborare per definire queste condizioni necessarie di organizzazione del lavoro. In particolare occorre introdurre la prassi della valutazione del lavoro individuale: cio' pone le condizioni ideali perche' il ricercatore offra il massimo impegno lavorativo, permettendo di introdurre il concetto di "tempo di lavoro" (che e' alla base dell'attivita' di ricerca e partecipa della sua stessa natura) e di superare la prassi attuale di "orario di lavoro" (del tutto lontana dallo stile dei maggiori Laboratori di ricerca di tutto il mondo). Cogliendo l'occasione della Sua visita, Le manifestiamo il nostro fervido auspicio che l'annunciato Decreto Legislativo sul personale degli Enti di ricerca possa normare gli aspetti qualificanti del nostro lavoro, in particolare il rapporto di simbiosi con l'Universita', una continua attenzione al raggiungimento di livelli di eccellenza, l'introduzione rigorosa della pratica della valutazione, la definitiva redazione di una carta dei diritti e dei doveri del personale di ricerca. A nome dei ricercatori dell'INFN, Mario Macri' e Stefano Bellucci tel. 0694032888, fax 0694032427 e-mail: macri@ge.infn.it bellucci@lnf.infn.it http://www.lnf.infn.it/ricercatori