CGBT Caricamento Gassoso a Bassa Temperatura F. Scaramuzzi (Resp.) Ivo Modena, Viviana Fafone, Lina Quintieri, Alessio Rocchi, Sergio Di Matteo, Sandro Barbanera | ||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Fusione Fredda Alcune considerazioni: La fusione di due deutoni nel reticolo del Pd è un fatto accertato Una condizione necessaria per la sua realizzazione è il superamento della soglia D/Pd > 0.9 Finora uso prevalente dellelettrolisi Si propone un metodo diverso | ||
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ||
![]() | ![]() | ![]() |
Una misura già effettuata. 1 La tecnica è concettualmente semplice: in un volume noto, nel quale è nota anche la distribuzione delle temperature, si introduce gas D2 in contatto con un film di palladio. Dalla misura della pressione è possibile dedurre con buona precisione (< 5%) il rapporto D/Pd | ||
![]() | ![]() | ![]() |
![]() ![]() | ||||
Una misura già effettuata. 2 F. Scaramuzzi, Gas loading of deuterium in palladium at low temperature, Journal of Alloys and Compounds, 385, 19 (2004).
Un risultato molto promettente: il vecchio dato potrebbe essere viziato da una imperfetta distribuzione del D nel Pd Prospettive Estensione delle misure a caricamenti più alti. Studio della transizione g: D nei siti tetraedrici anziché in quelli ottaedrici. Verifica della transizione superconduttiva. Verifica di eventi di Fusione Fredda: - calorimetria - rivelazione di 4He | ||||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |