ALTCRISS

Responsabile Locale Marco Ricci

Franceschi Massimo Alberto, Ricci Marco, Napolitano Tommaso, Spataro Bruno, Mazzenga Giuseppe

ALTCRISS è un’esperimento approvato dall’ESA (Agenzia Spaziale Europea) e finanziato in Commissione Scientifica Nazionale V INFN, con l'obiettivo di effettuare una misura dettagliata dell'ambiente radioattivo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Questa misura - complementare a quelle effettuate all'interno della Stazione da analoghi rivelatori attivi e passivi (citiamo Sileye-3/Alteino ed Altea) verrà utilizzata nella realizzazione e validazione dei codici di trasporto e stima delle dosi degli astronauti in condizione di sole quieto ed attivo.

L'apparato Sirad - in corso di realizzazione - consiste in un rivelatore di raggi cosmici costituito da una serie di scintillatori, di silici e di Silicon Photomultipliers da porre all'esterno della ISS.

Nel 2008-2009 è proseguita l’attività di presa dati a bordo della ISS con i due apparati Sileye-3/Alteino, nel modulo russo della stazione spaziale e Altea, nel laboratorio USA della stazione. Sileye-3 è l’esperimento di più lunga durata a bordo della stazione, mentre Altea è stato inserito tra gli strumenti operativi dalla NASA, necessari per la misura della dose e valutazione del rischio degli astronauti in orbita bassa.

Inoltre, è proseguita l’attività di costruzione dell’apparato Sirad, per la realizzazione della meccanica di volo e delle schede di acquisizione e gestione dati del modello di volo. L’esperimento ha partecipato al bando di fine 2007 per le missioni di opportunità ASI. A seguito del processo di selezione, FEBO-Sirad si è classificato primo su circa 50 proposte ed ha effettuato, con altri 5 candidati lo studio di fase A. A seguito della fase A l’esperimento è risultato uno dei due selezionati per effettuare la fase B. Si ritiene plausibile che la fase B, una volta formalmente approvata dall’ASI, potrà avere inizio dai primi mesi del 2010, per un lancio previsto nel 2011 (se effettuato con Shuttle) o nel 2012 (se effettuato con lanciatore giapponese HTV).

item5

Schema costruttivo della struttura di Si-RAD e del posizionamento delle varie sezioni

item7

Meccanica di supporto di Sirad (realizzata presso i Laboratori Nazionali INFN di Frascati - Servizio Progettazione e Costruzioni Meccaniche). Si noti la base di supporto, la torre di 16 frame (32 piani di silicio). Sulla destra è presente la struttura di supporto delle alimentazioni e dei DC/DC Converter.

item9

Scheda con il rivelatore ed il front-end integrata con il frame di supporto (realizzata presso la Sezione INFN di Roma 2 – Tor Vergata). Ciascuna scheda contiene due piani di silicio disposti ortogonalmente.

item11

CPU (DSP TI) di controllo dell'esperimento. Il processore è qualificato per lo spazio ed i ridotti consumi e massa lo rendono particolamente adatto a questo tipo di uso.