LNF News
//
Aprile 2015
a cura di Elisa Santinelli, Sara Reda, Beatrice Zuaro |
|
|
 |
Lights on Modern Physics - Aprile
Con il quarto appuntamento di Lights on Modern Physics, il 29 Aprile, Massimo Ferrario presenterà "Il fascino discreto della luce Laser", illustrando come quest'importante invenzione abbia superato ogni aspettativa, stupendo per le sue infinite applicazioni: dalla ricerca di base a quella applicata, ai processi di produzione industriale, all'intrattenimento e alla vita quotidiana.
Scopri di più › |
 |
|
Incontri di Fisica 2015
Sono aperte le registrazioni (scadenza 30 giugno) al corso di aggiornamento in fisica moderna Incontri di Fisica 2015, rivolto ai docenti di scuola secondaria di secondo grado. Le tre giornate vedono riuniti a stretto contatto docenti provenienti da tutta Italia, ricercatori, tecnologi e tecnici INFN. Non sono previste spese di registrazione, i partecipanti potranno avvalersi dell’ESONERO MINISTERIALE e riceveranno un Attestato di partecipazione.
Scopri di più › |
 |
|
Task force per i beni culturali
Nasce in Italia IPERION_CH.it, progetto che coinvolge esperti di analisi, conservazione e restauro dei beni culturali, nonché ricercatori di CNR, INFN, INSTM e OPD, in una task-force in grado di intervenire su opere d’arte, monumenti e reperti storico-archeologici, in loco o in laboratorio, in modo non invasivo e funzionale a pianificarne il restauro. La rete offre accesso gratuito ai laboratori, agli strumenti portatili di diagnosi e alle competenze tecnico-scientifiche di team interdisciplinari di ricercatori. Il progetto rappresenta il nodo italiano di una futura rete europea per i beni culturali nell’ambito di Horizon 2020.
Scorri la gallery › |
 |
|
Il Carnevale della Fisica
Il 30 novembre 1609 Galileo Galilei sollevava il suo cannocchiale al cielo osservando da un’angolazione del tutto nuova la nostra Luna. Nella ricorrenza del quadricentenario di quest’evento, nasce Carnevale della Fisica: il 30 di ogni mese appassionati e professionisti divulgatori della scienza si riuniscono per promuovere la fisica e le scienze in maniera originale e divertente. Tra i contributi dell’ultima uscita anche la conferenza della ricercatrice LNF Catalina Curceanu, “L'affascinante caso degli Universi Paralleli”.
Scopri di più › |
 |
|
|
Sperimentando 2015 - Energia e Vita
Riparte tra il 18 aprile e il 24 maggio “Sperimentando”, la mostra scientifica interattiva, ormai alla sua XIV edizione, ideata dalla Sezione di Padova dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF) in collaborazione con i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN. Il suo obiettivo è avvicinare in modo piacevole e divertente, ma pur sempre rigoroso, giovani e meno giovani alla scienza, ponendo l’accento sulla partecipazione dei visitatori, che sono invitati a provare, toccare e sperimentare direttamente i fenomeni e i principi delle scienze. Il tema di quest’anno, in perfetta sintonia con gli intenti dell’Expo 2015, sarà Energia e Vita: dalla trasformazione della materia all’evoluzione, dalle fonti rinnovabili alla conservazione dell’energia.
Scopri di più › |
 |
|
 |
BOOK LAB
Il libro del mese consigliato da Danilo Babusci, ricercatore presso i Laboratori Nazionali di Frascati, è Il Paesaggio Cosmico (Leonard Susskind, Adelphi, 2007).
La teoria delle stringhe è considerata da molti fisici teorici delle alte energie l’unica costruzione matematica in grado di realizzare il sogno dell’unificazione di tutte le interazioni, gravità inclusa. Tale convinzione resiste a dispetto di alcune caratteristiche della teoria che dovrebbero portare a ritenerla assolutamente inadatta a descrivere la realtà fisica che osserviamo. Ad esempio, essa richiede l’esistenza di dieci dimensioni spaziali, per cui è necessario che le sei dimensioni aggiuntive siano sufficientemente piccole da risultare inosservabili. Inoltre, questo processo di riduzione può essere fatto in 10 alla 500 modi differenti, e ciascuno di essi corrisponde ad un distinto universo, con diverse proprietà fisiche e diversi valori delle costanti fisiche. In questo “megaverso”, solo alcuni universi, per pura fortuna, esibiscono le caratteristiche fisiche che registriamo intorno a noi. Susskind, uno dei fondatori e più entusiasti sostenitori della teoria delle stringhe, professore di fisica all’università di Stanford, affronta il problema spiegando cosa significa vivere in un immenso megaverso dove le leggi della natura variano attraverso distanze cosmologiche. Il Paesaggio Cosmico è un libro estremamente interessante e di grande pregio. Susskind, vincitore di molti premi come autore di articoli di divulgazione scientifica, mostra un’invidiabile capacità nel rendere chiari anche argomenti notoriamente ostici della fisica teorica e della cosmologia moderna. |
 |
|
NEW ON YouTube
Seminario divulgativo "Storia del Fotone: da Planck al teletrasporto quantistico " a cura di Marco Genovese (INRIM Torino)
Guarda il video |
 |
UN MUSEO AL MESE
MamianiLab
L’allestimento del Museo delle Collezioni Scientifiche e della Matematica del Liceo Mamiani di Roma inizia nel 2005 grazie all'opera di docenti e studenti. Nel 2014, nasce il progetto MamianiLab allo scopo di valorizzare il patrimonio museale e scardinare la tradizione che pone storia, arte e scienza su scale di identità diverse. Studenti e docenti si fanno fautori dell’idea che nessuna differenza separi tali discipline e che la cultura, unica e indivisibile, permetta a generazioni diverse di comunicare attraverso quel movimento di idee, quel dialogo intellettuale vivace e appassionante, che la scuola non deve dimenticare di accendere.
|
 |
|
|
|
|