Stato del Progetto SPARC. - G. DiPirro (INFN-LNF)
Stato della Sorgente THOMSON - C. Vaccarezza (INFN Frascati)
Laboratorio FLAME, stato del collaudo e primi esperimenti. - L. Gizzi (CNR-IPCF Pisa)
Esperimenti con SPARC. Lasing e Seeding: Fisica e tecniche sperimentali. - L. Giannessi (EENEA-Frascati)
Fisica dei fasci di alta brillanza. - M. Ferrario (INFN-LNF)
Il dopo SPARC: Fisica e tecnologia. - P. Dattoli (ENEA-Frascati)
PLASMONX: stato del progetto e prospettive per l.accelerazione a plasma. - D. Giulietti (INFN-Pisa)
Stato simulazioni con iniezione esterna. - P. Tomassini (INFN-Milano)
Stato simulazioni .self-inject.. e .after-burner. - C. Benedetti (Univ. Bologna)
Applicazioni sorgenti Thomson. - P.N. Oliva (Univ. Sassari, INFN-CA)
Applicazioni al THz., esperienza ENEA. - A. Doria (ENEA-Frascati)
Applicazioni al THz con SPARC. - Calvani/Lupi (INFN-Roma1)
Tecniche di .Pump & Probe. - V. Rossi Albertini (CNR-ISM)
Diagnostica per elettroni a SPARC. - D. Filippetto (INFN-LNF)
Diagnostica per fotoni a SPARC. - E. Chiadroni (INFN-LNF)
Upgrade laser SPARC. - C. Vicario (INFN-LNF)
Sincronizzazione in LIFE. - A. Gallo (INFN-LNF)
Lo spettrometro per elettroni di PLASMONX. - R. Faccini (La Sapienza)
Misure di spettri elettronici in PLASMONX-Pisa. - F. Nichienzi (Univ. Di Pisa)
Produzione di bersagli gassosi. Applicazioni a SPARC e FLAME. - Gialanella (Napoli)
Produzione fasci di protoni/ioni. - M. Passoni (Politecnico Milano, INFN-MI)
Proposta Prometeus. - G. Turchetti (Univ. Bologna)
Prototipo di sorgente Thomson per uso clinico, - R. Calandrino (IRCCS)
Prospettive ed esperimenti futuri. - Luca Serafini (INFN-Milano)