Il  nuovo   MAIL  GATEWAY  ai  LNF

English version 


Indice degli argomenti:

Premessa

LA MIGRAZIONE DEL SISTEMA DI MAILING DELL'INFN

Il sistema di mail interno dell'INFN e' stato basato sino ad ora su un doppio backbone di trasporto parallelo, sia SMTP che X.400.

La continua diminuzione del traffico interno X.400, unita all'aumento considerevole del traffico di mail su SMTP (sopratutto in forma multimediale) fa ritenere che sia il momento di ristrutturare tale sistema. In particolare si tiene anche conto di altre esigenze esterne al mailing stesso, quali ad esempio l'evoluzione dell'hardware disponibile (ormai decisamente multivendor, e nel caso dei sistemi Digital ormai quasi integralmente su macchine AXP), la sempre minore importanza del trasporto DECnet a livello geografico e la diffusione di sistemi Unix con una densita' ormai paragonabile a quelli OpenVMS. Inoltre va tenuto presente anche il grande numero di Personal Computers (DOS, Windows, Mac,...) presenti in rete.

Si procedera' pertanto ad una serie di azioni, che porteranno in breve tempo alla sostituzione del vecchio sistema di mail interno all'INFN.

Documento distribuito nella Commissione Calcolo di Ottobre 1996 a cura di:

C. Allocchio, L. dell'Agnello, G. Vitafinzi

Torna all'indice


Aspetti tecnici

          "indirizzo-X.400"@infngw.infn.it
    Nel frattempo il gateway centrale INFNGW resta nella sua versione attuale e continua a permettere i collegamenti con il restante mondo di puro X.400, inclusi i piu' diffusi servizi commerciali (Master400, PtPostel, INTESA, IBM400, Gold400, BT, ATLAS, DBP, UMI,...)

    Su di esso verra` installato e configurato il trasporto RFC1006 per sostituire il trasporto X.25 su EUROPAnet e ridurre Itapac al solo backup di emergenza in caso di non funzionamento di IP.

    Torna all'indice


    MUA (Mail User Agent)

    Dal punto di vista dell'utente, e' diventata possibile anche la ricezione nativa di messaggi in formato MIME (multimediale) purche' si disponga di un interfaccia utente (MUA) opportuna. I prodotti a nostro avviso piu` idonei (del resto consigliati anche dal CERN) sono :
    1. PINE (Unix) per terminali alfanumerici
    2. Netscape Mail (Mozilla) (Unix, Windows, Mac...)
    Torna all'indice

Configurazione specifica dei LNF

Ai LNF e' stato installato Berkeley Sendmail versione 8.11.4 su una macchina Linux, il cui nome e': Tale macchina svolge la funzione di mail realy (o mail gateway) per la LAN dei LNF, ovvero tutti i mail indirizzati dall'esterno al generico utente del dominio lnf.infn.it, passano per tale macchina, che li invia alla macchina contenente la mailbox del destinatario.

Lo stesso software e' stato installato, in versione client, sulle macchine Unix HP e Digital elencate in tabella. Nella stessa tabella, sono elencate anche le macchine OpenVMS (con Multinet versione 4.0) configurate come clients del mail gateway:


 


Macchine Unix
uxcalc
axcalc
dxcalc
dxcf01
hpcf08
1) Macchine da indicare per la mailbox (uxcalc per Unix)
2) Macchine principali con accesso interattivo aperto a tutti gli utenti dei LNF
3) Macchine con accesso batch ed accesso interattivo riservato ad alcuni gruppi

Tutte appartenenti al dominio lnf.infn.it

Si noti che uxcalc e' un alias names che individuano le macchine gestite dal Servizio di Calcolo sulle quali risiedono le mailbox per Unix.

In tale configurazione, un mail, spedito da una di queste macchine, verra' inoltrato al mail gateway che si occupera' di trasformare (ove richiesto) l'indirizzo del mittente e poi di spedirlo a destinazione.

Gli utenti vedranno gli indirizzi dei mail in ricezione in formato RFC822. Come gia' detto, per l'indirizzo di uscita e' fortemente consigliata la forma :

In questo momento tutti gli utenti possono ricevere la posta con l'indirizzo usuale (legato alla username), ovvero: ma, una volta registrato il proprio nome e cognome nel database del mail gateway, i mail appariranno come spediti da: e si potranno ricevere i mail con i seguenti indirizzi di destinazione: Allo scopo di registrare, nel database degli utenti, il proprio nome e cognome quale indirizzo di posta elettronica ai LNF,   si puo' utilizzare l' apposito modulo di registrazione che consente, oltre ad associare il proprio nome e cognome alla username, anche di specificare su quale macchina della LAN si vuole avere la propria mailbox.

Tale macchina dovra' obbligatoriamente supportare il protocollo SMTP e, nel caso si voglia sfruttare la conversione dell'indirizzo tramite gli aliases definiti nel database degli utenti, dovra' necessariamente essere configurata in modo tale da fare riferimento al mail gateway sia in ingresso che in uscita. In altre parole, puo' essere una workstation (Unix o VMS), ma non un PC o un McIntosh.

Per gli utenti possessori di PC o MAC, la soluzione e' di avere comunque un account su una macchina principale gestita dal Servizio di Calcolo, e quindi utilizzare tale macchina per la propria mailbox e infine di sfruttare il protocollo IMAP (supportato dai s/w EUDORA, NETSCAPE/Mozilla, etc.) per scaricare i mail verso il proprio PC o MAC.

Gli utenti aventi la stessa username (o piu' usernames) su ambienti diversi (Unix, OpenVMS o workstation private non gestite dal Servizio di Calcolo), dovranno definire il proprio forward con l' indirizzo

in quelli su cui non e' definita la propria mailbox, e solo su quelli.

Torna all'indice


Guida all'utente

Modulo di registrazione

La prima cosa che deve fare l'utente dei LNF e' registrarsi nel nuovo database per definire il proprio indirizzo mail e la propria mailbox. Per fare questo e' necessario compilare il modulo www appositamente creato. Nel modulo occorre fornire i seguenti dati:
  1. Nome e Cognome
  2. Username
  3. Macchina su cui si desidera avere la mailbox
1) Il Nome e Cognome sono quelli anagrafici. La procedura contrarra' gli eventuali spazi bianchi ed apostrofi nei nomi e cognomi composti.

2) La Username da inserire deve essere quella della macchina su cui si desidera ricevere i mail. Tale Username deve esistere sulla macchina specificata.

3) La Macchina della mailbox e' la macchina su cui si vogliono leggere i propri mail. Gli utenti del Servizio di Calcolo, attualmente possono inserire uxcalc per le mail su Unix. I generici utenti della LAN che desiderano avere la mailbox su nodi proprietari (e comunque non gestiti dal Servizio di Calcolo), possono inserire solo macchine in grado di accettare mail con il protocollo SMTP, che non siano definite in tabella, e comunque definite nel dominio IP lnf.infn.it .

Alla fine la procedura visualizzera' i dati inseriti e il proprio indirizzo di mail. Si ricorda che nell'indirizzo le lettere minuscole e quelle maiuscole sono equivalenti, quindi il loro uso ha una funzione puramente estetica.

Si noti che l'utente che fa richiesta di cambiamento viene notificato via mail al momento della compilazione del modulo di registrazione e che i dati inseriti sono soggetti a verifica di consistenza da parte del Servizio di Calcolo prima di diventare operativi.
L' utente puo' verificare la definizione corrente della propria username nel database delle mailbox, utilizzando il comando

disponibile su tutte le macchine del Servizio di Calcolo sia su piattaforma Unix che su piattaforma quella OpenVMS.

ATTENZIONE: La registrazione con il modulo WWW nel database del mailserver, implica necessariamente il cambiamento del campo "From:" delle proprie mail in uscita, dall' attuale "username@lnf.infn.it" a "Nome.Cognome@lnf.infn.it".
Questo fatto puo' comportare un inconveniente per coloro che inviano la posta a distribution list chiuse che autenticano il mail in base al campo "From:". In altre parole tali utenti continuano a ricevere regolarmente le mail da tali distribution list, ma non ne possono inviare fino a che il gestore della lista non cambia il loro vecchio indirizzo mail con il nuovo.


Esempio 1:


Esempio 2:


Esempio 3:

Torna all'indice


Mail da Unix

Per chi definisce la propria mailbox in ambiente Unix, gli applicativi piu' idonei per spedire e ricevere messaggi multimediali (formato MIME) sono: Il tipo di indirizzamento da utilizzare e' solamente quello SMTP: esempi: Il mail forwarding automatico si imposta scrivendo l' indirizzo in un file chiamato "$home/.forward".

Nota: per le macchine con AFS (tutte quelle gestite dal Servizio di Calcolo) occorre seguire le istruzioni presenti alla seguente URL:
http://www.lnf.infn.it/computing/afs/migration.html

Esempio di file "$home/.forward":

Gli utenti che definiscono la propria mailbox in ambiente diverso da quello Unix, dovranno definire il forward nel file "$home/.forward" come: Torna all'indice


Mail da PC o MAC

L'utente che volesse leggere la posta dal proprio PC o MAC, deve usare il protocollo di comunicazione IMAP e configurare il proprio Mail User Agent in modo opportuno.
Ulteriori informazioni possono essere reperite alle seguenti URL:

http://www.lnf.infn.it/computing/doc/netinfo.html     (informazioni generali)

http://www.lnf.infn.it/computing/mailing/imap/         (configurazione IMAP per netscape mozilla)

Torna all'indice


[ LNF | Computing | Networking

 
Authors:
Sandro Angius Claudio Soprano      Massimo Pistoni
mailto:Sandro.Angius@lnf.infn.it mailto:Claudio.Soprano@lnf.infn.it      mailto:Massimo.Pistoni@lnf.infn.it

Last Update:  Jul 24, 2001